SCUOLA ANNUALE DI OPERATORE OLISTICO BIOENERGETICO
LA SCUOLA E' ATTIVATA A LIVORNO E SIGNA
inizio: ottobre 2025
Per l'iscrizione non è necessario aver conseguito il Diploma di Maturità.
La formazione è caratterizzata da:
- oltre 300 ore di lezioni in aula
- 15 esami
Saranno rilasciati:
- Attestato di Iniziazione al 1° Livello Reiki
- Diploma di Operatore Olistico al termine del ciclo di studi dopo il superamento degli esami previsti
Il costo della Scuola per l'anno accademico 2025-2026 è di 1200 euro ed il pagamento potrà essere effettuato in 4 rate di 300 euro ciascuna (entro breve tempo sarà riportata la scadenza delle rate: la 1° rata entro il termine dell'iscrizione, le altre rate a scadenza bimestrale).
MATERIE
L'approccio olistico per lo stato di salute (esame):
- differenze e similitudini tra medicina naturale e medicina olistica
- concetti generali della medicina olistica: il superorganismo, la psico-neuro-endocrino-immunologia, la centralità dell'intestino, l'alimentazione, l'equilibrio psichico, lo stile di vita
- il concetto di terreno, costituzione, diatesi, temperamento, le costituzioni e le diatesi omeopatiche, le diatesi di Menetrier, i 4 tipi di temperamento, inquadramento diatesico-costituzionale secondo la bioenergetica cinese
- le energie cosmiche e telluriche: l'irraggiamento cosmico, i flussi energetici planetari, i canali energetici terrestri, la rete di Curry, la rete di Hartmann, le energie dannose naturali del sottosuolo, le energie dannose artificiali, le conseguenze della perturbazione elettromagnetica, le onde di forma
- le energie sottili
- gli integratori nutraceutici
- l'omeopatia
- l'oligoterapia catalitica
- l'omotossicologia
- la medicina fisiologica di regolazione
- la sero-omeoterapia anti tessutale
- la microimmunoterapia
- cenni di spagyrica
- l'aloe
I Livelli di Organizzazione del corpo umano (esame):
- livello chimico, biochimico, cellulare, tessutale. organo-sistemico, funzionale
- gli atomi. i legami chimici, le reazioni chimiche, l'acqua e i liquidi corporei, i sali, gli acidi, le basi, l'equilibrio acido-base
- gli enzimi, gli elementi minerali dell'organismo, le vitamine, i glucidi, i lipidi, le proteine, l'ATP e l'ADP
- la cellula umana
- il tessuto epiteliale, connettivo, adiposo. osseo, cartilagineo, muscolare, nervoso
- piani spaziali e indicazioni topografiche in anatomia
- la cute, il sistema scheletrico, il sistema muscolare, il sistema nervoso, l'occhio, l'orecchio, il sistema endocrino, il sangue, il sistema immunitario, il sistema linfatico, il sistema cardiocircolatorio, il sistema respiratorio, il sistema digerente, il sistema genitale maschile, il sistema genitale femminile, la mammella, il sistema urinario
- il metabolismo dei glucidi, dei lipidi, delle proteine
Gli squilibri organici (esame):
- cenni di genetica, il quadrato di Punnet, malattie autosomiche dominanti e recessive, le malattie genetiche legate al cromosoma X
- la cartella clinica
- le patologie psichiche: le cause, l'autismo, l'ansia, l'ipocondria, le idee fisse, le fobie, le illusioni, le allucinazioni, i deliri, la depressione, la mania, l'isteria, la schizofrenia, la neuroastenia, le reazioni psicogene, la neurosi traumatica, l'anoressia mentale, le psicosi dell'età involutiva, le psicosi da tossicomania, il tabagismo, l'alcolismo
- i sintomi neurologici, oculari, acustici, vestibolari, delle patologie ematiche, dell'apparato respiratorio, cardiovascolare, digerente, urinario, genitale maschile e femminile, del fegato e delle vie biliari, del pancreas
- le lesioni dermatologiche elementari
- la febbre e l'infiammazione
- i tumori e le sindromi neoplastiche
- le immunodeficienze, le patologie autoimmuni, le reazioni da ipersensibilità
- le mesenchimopatie, l'amiloidosi, la sarcoidosi
- le alcalosi, le acidosi, gli edemi, la disidratazione, l'eccesso e la carenza di potassio
- obesità e magrezza
- il diabete mellito e l'ipoglicemia
- le malattie metaboliche genetiche: i dismetabolismi degli amminoacidi e dei carboidrati, le dislipidemie, le porfirie
- l'ipertensione arteriosa, l'ipotensione arteriosa, la sincope, il collasso, lo shock
- le patologie cutanee, neurologiche, oculari, dell'orecchio, osteo-articolari, del sangue, del sistema linfatico, cardiovascolari, dell'apparato respiratorio, gastro-enterico, del fegato, delle vie biliari, del pancreas, dell'apparato urinario, endocrine, dell'apparato genitale maschile e femminile, della mammella
Igiene (esame):
- generalità: lo stato di salute, dal rischio alla malattia, l'epidemiologia, la prevenzione, la promozione alla salute
- igiene dell'aria: la temperatura, la pressione atmosferica, le radiazioni ultraviolette, l'effetto serra, il buco dell'ozono, l'inquinamento atmosferico
- igiene dell'acqua: acque superficiali e sotterranee, l'inquinamento dell'acqua, l'acqua potabile, le acque minerali naturali
- i reflui liquidi ed i rifiuti solidi
- le radiazioni ionizzanti
- le frodi alimentari e i pericoli alimentari
- l'igiene dell'ambiente sociale: l'edilizia urbana, l'umidità-la ventilazione-il riscaldamento artificiale-il condizionamento dell'aria nell'abitazione, l'illuminazione degli ambienti, l'igiene dell'ambiente di lavoro
- infezioni: il rischio infettivo, il serbatoio e la sorgente dell'infezione, le vie di penetrazione-diffusine-eliminazione dei patogeni, i veicoli ed i vettori
- la protezione immunitaria indotta: la vaccinazione, la sieroprofilassi, la siero-vaccinoprofilassi, la chemioprofilassi
- il controllo della crescita dei microrganismi
- le infezioni trasmesse per via oro-fecale, per via aerea, per contagio diretto interumano, trasmesse da vettori, le zoonosi, le malattie infettive da ferita, le malattie parassitarie, le micosi, le setticemie
Le basi della Bioenergetica Cinese (esame):
- lo Yin e lo Yang
- l'Energia Fondamentale Primaria
- i 5 Movimenti Energetici
- l'organizzazione energetica dell'uomo
- le 5 Logge Energetiche e la Superloggia Energetica
- i Meridiani: Principali, Trasversali, Curiosi, Distinti, Longitudinali, Tendino-Muscolari
- gli Assi Energetici
- le Energie: Climatica, di Programmazione-Regolazione, Psichica, Trofica, di Difesa
- i punti di agopuntura e loro azione
Le basi della Kinesiologia Applicata Bioenergetica (esame):
- il test muscolare
- i punti neurolinfatici e i punti neurovascolari
- l'esame kinesiologico completo
- la condizione Swich
- test per valutare il livello primitivo della problematica (posturo-strutturale, psichico, biochimico-organico)
- riconoscimento dei traumi passati dal momento del concepimento al momento attuale
- il Temporal Tap
- la diagnosi e la terapia dei problemi psichici, degli squilibri di coordinazione tra emisfero cerebrale destro e sinistro, degli squilibri delle vitamine e dei sali minerali, degli squilibri degli organi, delle intolleranze e delle allergie alimentari, dei problemi posturo-strutturali, delle patologie odontoiatriche, degli squilibri della circolazione del liquor cefalo-rachidiano, delle disfunzione energetiche causate dalle cicatrici, della disfunzione della valvola ileo-cecale, delle fobie, del dolore
RHMT o Tecnica per la Regressione della Memoria (esame):
- i principi base (E-Therapy, la dottrina dei Kahunas, l'Analisi Transazionale, la memorizzazione, la funzione degli emisferi cerebrali, l'importanza delle parole, le emozioni, il contatto con la realtà, l'esperienza mediante il corpo fisico)
- l'origine delle problematiche psichiche
- generalità sulla seduta di RHMT
- l'anamnesi
- il rilassamento preventivo
- la seduta per problemi affettivi
- la seduta per il dolore fisico
- la seduta per andare nelle vite passate
- la tecnica meditativa dei fili neri
- la tecnica per contattare il Sé Inferiore
- la tecnica per alleggerire il vizio del fumo
- esercizi per riacquistare il contatto con la realtà
Tecnica per l'Attivazione Consapevole delle Onde Cerebrali:
- le onde cerebrali
- la tecnica di base (respirazione e rilassamento del corpo, percezione del corpo, armonizzazione dei 7 Chakra Principali, discesa verso il nostro Mondo Meraviglioso, ingresso nel nostro Mondo Meraviglioso, esplorazione del nostro Mondo Meraviglioso, incontro con i nostri Spiriti Guida, edificazione del nostro Santuario Interiore, costruzione della propria immagine, analisi delle situazioni della propria vita, interazione con persone chiamate)
- la tecnica per apprendere
- la tecnica per dormire
- la tecnica per svegliarsi ad un determinato orario
- la tecnica per eliminare il dolore e le abitudini dannose
- pratica individuale e a coppie
Iniziazione al 1° Livello Reiki
Tecnica Mentale Terapeutica della Psicocibernetica:
- i passi della terapia
- origine e generalità
- le strutture energetiche corrispondenti alle strutture organiche presenti nell'uomo
- l'armonizzazione dell'organismo
- il trattamento di apertura
- gli elementi di protezione individuali e gli strumenti terapeutici
- trattamento delle patologie
Radioestesia e Teleterapia:
- notizie storiche
- gli esercizi radioestesici preliminari per valutare la sensibilità individuale e per familiarizzare con il pendolino
- i quadranti di risposta
- i preliminari all'indagine radioestesica
- l'indagine diagnostica radioestesica
- la teleterapia
- la tecnica dell'omino
- la magnetizzazione dell'acqua
Fiori di Bach (esame):
- meccanismo d'azione
- la Teoria delle Signature
- il pensiero di Edward Bach
- la classificazione dei fiori di Bach (rimedi di tipo e rimedi di aiuto)
- caratteristiche e indicazioni dei 38 Fiori di Bach
- i rimedi composti
- il rapporto tra i Fiori di Bach e i Chakra Principali
- la preparazione dei Fiori di Bach
- la terapia con i Fiori di Bach in gocce e in globuli
- come scegliere i Fiori di Bach adatti (colloquio con il paziente, esame kinesiologico)
- la classificazione dei Fiori di Bach secondo Dietmar Kramer (fiori esteriori, interiori, di base) e il loro utilizzo nella terapia
- la corrispondenza tra i Fiori di Bach e le zone cutanee
- la scelta dei Fiori di Bach secondo il test dei colori Nomabit
Cristalli (esame):
- la classificazione dei cristalli
- il reticolo cristallino
- il colore dei cristalli
- il Campo Energetico Umano e i Chakra
- la scelta dei cristalli
- la preparazione dei cristalli (pulizia, caricamento, programmazione, mantenimento dell'energia, accettazione della programmazione suggerita)
- rapporto tra cristalli e segni zodiacali
- rapporto tra cristalli e fiori di Bach
- acqua solarizzata con l'energia dei cristalli
- cristalli e habitat
- cristalli e meditazione (cerchio con i 4 cristalli personali e altre tecniche)
- costellazione di cristalli per incamerare energia, per scaricare le tensioni, per riequilibrare i Chakra Principali e in specifiche patologie (disturbi del sonno, emicrania e cefalea, depressione, asma, impotenza e frigidità, patologie vescicali, sciatica, disordine mentale, patologie respiratorie, isteria, ipertensione arteriosa)
- indicazione dei cristalli
Alimentazione (esame):
- il bilancio calorico ed energetico
- il grasso corporeo, la massa grassa e la massa magra
- i gruppi alimentari, le fibre alimentari, l'alcol etilico
- le proteine ad alto, medio e basso valore biologico, la classificazione dei carboidrati secondo l'indice glicemico, gli alimenti ricchi di sali minerali, gli alimenti ricchi di vitamine
- valutazione dello stato nutrizionale: peso corporeo ideale, indice di massa corporea, circonferenze corporee, plicometria
- la formulazione della dieta individuale
- lo schema dietetico di base
- la dieta durante la gravidanza e l'allattamento
- la dieta nell'età senile
- la magrezza
- l'obesità e la dieta specifica
- la dieta nel diabete, nelle iperlipidemie, nell'ipertensione arteriosa, nella gotta, nelle patologie gastro-enteriche, epatiche e delle vie biliari, pancreatiche, renali e delle vie urinarie
- la dieta mediterranea, dissociata, vegetariana, crudista, paleolitica, dei gruppi sanguigni
Tecnica Cranio-Sacrale (esame)
Shiatsu (esame)
Ayurveda (esame)
Iridologia (esame):
- notizie storiche
- teorie di supporto scientifico all'iridologia
- anatomia dell'occhio
- la topografia iridologica anulare
- la topografia iridologica settoriale o mappe iridologiche
- la morfologia pupillare e anomalie
- formazioni intrapupillari e peripupillari
- semeiotica iridologica (segni strutturali o patomorfologia, segni cromatici o patocromia, i segni riflessi-nervosi)
- le costituzioni iridologiche
- le diatesi iridologiche
- l'iridologia della personalità
Fitoterapia (esame):
- la classificazione delle piante
- la cellula vegetale, i tessuti vegetali, l'anatomia delle cormofite, la fisiologia vegetale, la riproduzione
- le alghe, i muschi e le felci
- le spermatofite
- la fitogeografia
- notizie storiche sulla fitoterapia
- le piante medicinali: parti utilizzate, principi attivi, tossicologia, preparazione dei rimedi, forme farmaceutiche
- le indicazioni delle principali piante medicinali